Camminiamo Insieme a r.l. ONLUS
SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE
A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO
Il servizio si rivolge a famiglie, bambini e ragazzi che per qualche motivo attraversano un momento di crisi più o meno lungo e che rischiano di veder peggiorare la loro situazione se non vengono sostenuti. Sono accolti anche bambini e maggiorenni diversamente abili che abbiano difficoltà nel raggiungimento dell'autonomia personale. Si possono rivolgere al servizio anche famiglie adottive o affidatarie che intendono essere accompagnate nel loro percorso genitoriale L'intervento del S.E.T. si rivolge anche alla scuola offrendo un servizio di consulenza supporto e collaborazione con gli insegnanti nella gestione di criticità educative in ambito scolastico.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
Si accede al servizio dopo aver fatto richiesta all'Assistente Sociale del Comune che valuta la possibilità di usufruirne.
COSA FANNO...
IL PEDAGOGISTA COORDINATORE
Stabilisce rapporti di collaborazione con la famiglia e le altre agenzie educative e formative del territorio, effettuando consulenza pedagogica ai genitori.
Mantiene rapporti costanti e prefissati con il Referente del Servizio Sociale al fine di garantire un'efficace comunicazione sull'operatività del Servizio Educativo Territoriale;
L’EDUCATORE
LA PSICOLOGA
Sostiene il minore e la famiglia in difficoltà educativa, li guida in percorsi di aiuto alla genitorialità.
L’ANIMATORE SOCIO CULTURALE
Usa le sue competenze per aiutare i minori e gli adulti ad incontrarsi in piccoli gruppi per confrontarsi e trovare soluzioni nuove e creative per superare le difficoltà.
FINALITÀ DEL SERVIZIO
Il Servizio di Educativa Territoriale si pone come obiettivo prioritario quello di garantire al minore in difficoltà e alle rispettive famiglie un adeguato sostegno, intervenendo sul disagio al fine di incidere sui fattori di rischio e sui danni derivanti dall’emarginazione e dalle difficoltà relazionali.
Le finalità che si prefigge il S.E.T. sono:
- sostenere il minore nei momenti di difficoltà, fornendogli gli strumenti per fronteggiarle e rimuoverle;
- stimolare il minore a scoprire le proprie potenzialità, riconoscere i propri bisogni, acquisire capacità di agire in autonomia;
- valorizzare e potenziare le dinamiche relazionali del minore all’interno della famiglia, della scuola e del tempo libero, con l’appoggio delle agenzie del territorio e con le risorse della comunità;
- sostenere la famiglia in difficoltà educativa, mettendola in condizioni di recuperare il suo ruolo genitoriale e di operare in autonomia;
- costruire una rete di legami tra nucleo familiare e ambientale esterno (quartiere, scuola ed altri servizi);
- promuovere le capacità progettuali del minore e della famiglia.
COLLOCAZIONE DELLA STRUTTURA
La sede del servizio educativo territoriale è sita in P.zza Emilio Lussu, (sede del vecchio comune). La struttura dispone di vari spazi destinati sia all'accoglienza degli utenti sia per le attività. Questa ultime possono essere svolte anche a casa, a scuola o negli spazi che San Teodoro può offrire come il campo sportivo, il teatro o il parco.
ORARI DEL SERVIZIO
Il servizio sarà operativo dal Lunedì al Sabato, gli orari saranno concordati tra l'educatore di riferimento ed il nucleo familiare del minore.
OBIETTIVI DEL SERVIZIO
Le funzioni essenziali e gli obiettivi del Servizio Educativo Territoriale sono le seguenti:
*Sostenere il minore nei momenti di difficoltà aiutandolo a scoprire le proprie potenzialità, riconoscere i propri bisogni, acquisire capacità di agire in autonomia
*Sostenere la famiglia in difficoltà educativa mettendola in condizioni di recuperare il suo ruolo genitoriale e di operare in autonomia; *Valorizzare e potenziare le capacità relazionali del minore all'interno della famiglia, della scuola e del tempo libero, con l'appoggio delle agenzie del territorio e con le risorse della comunità;